giovedì 20 maggio 2021

SCRITTURA-NARRARE CHE PROFESSIONE

 "Scrittura - Narrare, che professione" è il titolo del secondo corso PCTO tenutosi sul sito LTO Mantova per poter accumulare ore di alternanza scuola lavoro e crediti formativi. Nella scrittura per informare si comincia con l'intenzione di raccontare un fatto realmente accaduto con l'utilizzo delle 5W (chi, cosa, quando, dove, perché) tramutandolo, così, in notizia, che poi andrà arricchita con testimonianze, descrizioni e dal commento del giornalista. Essa può essere esposta con l'utilizzo della fabula, ovvero l'insieme degli avvenimenti narrati secondo una logica, e dell'intreccio, che è la tecnica in cui il giornalista mescola l'ordine della fabula. Dopo aver selezionato il modo migliore per far cominciare il nostro articolo si dovrà aver ben chiaro il Focus, ovvero il nudo e crudo a cui si dovrà costruire l'articolo. Per far sì che il nostro articolo sia efficace si dovrà utilizzare un testo convincente, persuasivo lavorando sulle idee e utilizzando schemi per rendere più fluida la narrazione della notizia. Fatto ciò si dovrà dare un ordine alle proprie idee e cominciare a pensare come iniziare e come finire il proprio articolo. Questa fase è molto importante perché l'inizio deve essere in grado di incuriosire il lettore con l'utilizzo di un aneddoto, partendo dalla fine, facendo un sommario dei contenuti, sintetizzando l'argomento oppure descrivendo la notizia per contrasto. Il corso è stato molto professionale ed utile per le mie prossime esperienze.

venerdì 14 maggio 2021

Storytelling e Marketing

 Qualche settimana fa abbiamo seguito una lezione tenuta Alessio Capra, un docente della nostra scuola.Il tema centrale della lezione è stata la comunicazione dal punto di vista di un'azienda.Per iniziare ci hanno spiegato che la comunicazione si divide in due rami: visione romantica e visione concreta, questi due aspetti, se uniti, formano il marketing. Successivamente hanno esposto come acquistare la fiducia del cliente grazie al marketing digitale, come per esempio un sito web.Per dare fiducia serve verità o una sensazione di verità, per non illudere i possibili clienti futuri.Tutto quello che vediamo su Internet ha come scopo principale quello di darci una sensazione di verità. Lo strumento migliore per dare una sensazione di verità al cliente è utilizzare un video. E per spiegarlo hanno usato come esempio la pubblicità di Mediolanum

CONCLUSIONE

 La lezione è stata molto significativa e interessante e utile per addentrarsi nel mondo del lavoro. Penso che i due professori ci abbiano dato una grossa mano in questo corso

IL PITCH: PRESENTARE LE TUE IDEE

 Il  corso dalla durata di 2 ore, composto da slide, è stato tenuto da Marco Filocamo, Head of Operations di Fashion Tecnology Accellerator e fondatore della community locale Activators a Pavia.In questo corso viene spiegato il "pitch", una presentazione breve che ha lo scopo di presentare le proprie idee a singoli o a gruppi di persone per richiedere denaro, fondi o solo per convincere che la propria idea è di successo. All'interno della lezione viene anche spiegato come crearne uno, dividendone i punti fondamentali in varie slide.Con questa struttura si definisce anche il flusso del pitch, ovvero specifica che le prime sei slide dovranno essere adibite a noi, in queste slide dovremo presentarci e mostrare ciò che abbiamo fatto evitando di parlare dei vari concorrenti. La settima slide, invece, è adibita proprio alla presentazione dei vari competitor. Le ultime quattro slide sono nuovamente adibite a valorizzare il nostro lavoro. All'intero del corso sono state proposte, come esempi, delle realtà che, con il loro pitch, sono riuscite ad arrivare a risuoltati molto importanti. Il corso è stato molto interessante per la sua spiegazione in modo fluido e tutte le animazioni che comprendeva.

giovedì 13 maggio 2021

NARRARE CON LE IMMAGINI

 l corso, dalla durata di 1 ora, è composto da slide ed è stato tenuto da Davide Bregola, scrittore di narrativa e saggistica.In questo corso viene spiegato come progettare una grafic novel funzionale, come crearla e come utilizzare varie app, accessibili a tutti, per dare vita alla propria grafic novel. Per la realizzazione efficace della propria grafic novel si devono necessariamente seguire i seguenti punti:

  • L'idea
  • Il protagonista
  • La spalla
  • L'antagonista
  • Lo schema di base della trama
  • Il soggetto
  • La scaletta
  • Lo storyboard
  • Le inquadrature
  • Il dialogo.      

  • Il corso lo ho trovato abbastanza interessante e utile, perché ho ripassato conoscenze che già avevo appreso e ho approfondito alcuni aspetti molto intriganti come la stesura della trama, come i personaggi si debbano evolvere all'interno del racconto e sul come poter rendere la narrazione unita e solida.

mercoledì 12 maggio 2021

PUBBLIC SPEAKING

 Ci è stato chiesto di seguire dei corsi sulla piattaforma "LTO Mantova" e grazie a questi seminari otterremo ore di alternanza scuola lavoro. La comunicazione verbale riguarda l'uso e la scelta delle parole. La scelta di esse può variare a seconda del target (pubblico) a cui ci stiamo riferendo, che può variare con l'età, l'istruzione ecc. Per esempio, se parliamo di lavoro con un collega utilizzeremo delle parole, invece, parlando dello stesso argomento con un amico ne useremo delle altre. Quindi bisogna sempre utilizzare una comunicazione con termini personalizzati rispetto al pubblico che abbiamo davanti, facendo in modo che chi ascolta recepisca a pieno il messaggio. Durante una comunicazione, sia orale che scritta, si deve creare un'interazione con l'interlocutore in modo tale che il suo ascolto risulti attivo. Per fare ciò si possono usare le domande aperte che facilitano la creazione di una conversazione e il coinvolgimento della persona con cui stiamo parlando.i deve cercare di sintetizzare per poter esprimere con chiarezza il nostro obiettivo comunicativo senza giraci intorno, usare un linguaggio semplice e veloce, così da renderne più chiara e semplice la comprensione al pubblico a cui ci riferiamo. Per essere sicuri che il nostro pubblico sarà propenso ad ascoltarci dovremmo cercare di fare una bella impressione, perché, in caso contrario, i nostri interlocutori si chiuderanno e sarà molto difficile comunicare.Nel linguaggio non verbale anche l'abbigliamento è importante perché fornisce una prima impressione di noi, di cosa ci piace, delle nostre emozioni, della nostra personalità ecc...