Introduzione
Il lavoro che ci è stato assegnato consisteva nel creare una nostra campagna sensibilizzando i problemi che danno i social media riguardanti: stress, depressione, solitudine, invidia, ecc...
Lo scopo del lavoro era realizzare due immagini e un video che parlassero con delle semplici immagini e parole dell'argomento assegnato e della campagna "Beaware of Social Media". Ci è stato chiesto di rendere il lavoro più veritiero possibile cosi da postare poi le nostre foto e video su Instagram creando un profilo.
Prima della creazione delle immagini abbiamo dovuto creare un documento elencando tutti gli hashtag, lo slogan e i copy che avremmo usato per la campagna da inserire poi nella descrizione di ogni post.
La richiesta principale era di svolgere il lavoro completamente in inglese.
Lo scopo era appunto di comunicare questo argomento a più persone possibile usando la lingua più conosciuta cioè l'inglese. Oltre a questo lo abbiamo visto come un esercizio per migliorare le nostre capacità nella lingua.
Creare uno slogan in inglese
Per creare lo slogan in inglese ho voluto mettere in chiaro il punto del mio argomento cioè lo stress causato dai social media.
Lo stress può generare paranoie e paure personali che molte volte esistono solo nella nostra testa. Il mio slogan appunto è "Logout the fear" in italiano "Esci dalla paura". Ho usato il termine logout per indicare proprio il logout che si effettua sui social per uscire dal profilo. Ho trovato la combinazione della frase perfetto per il mio argomento e ho deciso cosi di usarlo.
Il senso della campagna
La campagna ha un senso ben preciso. Con l' argomento trattato ho voluto mettere in risalto tutti i problemi principali causati dal eccessivo uso dei social.
Il messaggio mandato è diretto e conciso e spiega in poche parole ciò che comporta "l'abuso" dei social media, concludendo poi con il mio slogan che, a parer mio, è funzionale al punto giusto per lo scopo della campagna.
Visual e copy
La comunicazione visiva delle immagini è stata importante per la realizzazione. Ho voluto mantenere lo stesso stile per tutti i 3 post. Semplice ma coinciso e funzionale.
Nel primo visual riguardante l'argomento ho usato un foglio rettangolare e posizionato a destra gli occhi di una ragazza piangente. Nella parte sinistra ho inserito in primo piano e grande il mio slogan. Sotto ho scritto delle piccole frasi dove venivano spiegate tutte le problematiche causate dall' uso eccessivo dei social e infine ho posizionato il logo in fondo il logo della campagna. Il tutto in bianco e nero tranne l'immagine.
Il video è stato realizzato usando le stesse frasi del visual precedente ma scritte una dopo l'altra con le lettere che spuntavano accompagnate dal suono della tastiera e una voce femminile di sottofondo che leggeva il testo. Il video viene concluso con un animazione, dove vediamo la scritta LOGOUT THE FEAR trasformarsi in un bottone e un cursore a forma di mano cliccarci sopra, proprio per rimandare il gesto di "logout" e ho finito mettendo il logo di "Beaware" in grande.
Ho utilizzato un normale sfondo nero e il tutto è accompagnato da una strumentale a basso volume di una versione al piano di "Runaway" di Kanye West. L'ultimo visual riguardante alla campagna generale è molto semplice. Ho usato un quadrato diviso in due triangoli, uno bianco e l'altro nero. Nel triangolo nero ho posizionato il logo "Beaware" in bianco seguito dalla scritta "..OF SOCIAL MEDIA".
Nel triangolo in bianco ho messo alcuni social più famosi per fare riferimento all'argomento principale della campagna. I copy sono stati realizzati con l'aiuto del professore per usare il giusto linguaggio in inglese. In fondo ad ogni testo ho inserito degli hashtag funzionanti per l'argomento dato.
Conclusioni
Penso che questo progetto sia stato realizzato molto bene, ho seguito uno stile ben preciso e simile per tutti i visual. Questo lavoro mi ha dato una mano per riprendere molte capacità in programmi come Premiere e Photoshop inoltre ho migliorato le mie capacità in inglese per la scrittura. Penso di aver realizzato un buon lavoro in base a ciò che mi è stato assegnato.
Nessun commento:
Posta un commento