giovedì 27 febbraio 2020

“Work with Photoshop/5 - Effetto vintage”

Un'immagine vintage o invecchiata può servire a chiunque, inoltre nello stesso anno in cui stiamo vivendo stanno andando molto di moda questo genere di foto. Per eseguire tali foto bisogna ovviamente aprire Photoshop. La foto che usiamo deve essere ben strutturata, ovviamente possiamo usare anche una foto fatta col telefono ma l'effetto finale sarà meno impressionante di quello ottenuto con una foto fatta con la macchina fotografica. Dicevo, una volta aperto photoshop bisogna recarsi nella regolazione dei colori, i colori presenti come sempre sono: verde, rosso, blu. Il colore su cui punteremo sarà il rosso, gli altri andranno aumentati di poco. Dopo aver aumentato il rosso al giusto livello bisogna incollare un immagine di un muro giallastro chiaro e dopo di che diminuire l'opacità di esso. L'effetto finale mi ha colpito molto, mi piace davvero modificare le foto in questo modo.

giovedì 20 febbraio 2020

Work with photoshop-Doppia esposizione

Lo scopo di questo lavoro è creare una doppia esposizione con due immagini una sopra l'altra ovviamente. Per fare questo progetto con photoshop ho scelto l'immagine di una persona, dietro questa ho messo uno sfondo bianco. dopo di che ho aperto un' altra immagine dello stesso personaggio ritagliando la sua sagome. Una volta completato il passaggio ho trasportato il ritaglio sul livello zero proprio sopra l'immagine di partenza. Per far si che avvenga una doppia esposizione piacevole ho dovuto abbassare l'opacità della seconda immagine. Il risultato finale non mi soddisfa molto. Speravo in un risultato più piacevole ma per lo meno ho eseguito lo scopo del lavoro. Un lavoro svelto e comunque piacevole.

“Work with Photoshop/3 - Restaurare vecchie stampe fotografiche

Spesso in casa abbiamo vecchie stampe fotografiche che ritraggono nonni o genitori e altrettanto spesso queste stampe sono molto rovinate. Il compito di questo esercizio è quello di usare tutti gli strumenti di correzione in Photoshop per eliminare i graffi, le piegature e i difetti che possono avere le stampe scansionate. Un ulteriore passaggio di restauro è quello di colorare le immagini in bianco/nero (però è sempre meglio avere una versione in bianco/nero che rispetti i colori dell’originale).
L’immagine con cui ho lavorato è stata fornita dal professore Rosa. Per realizzare la mia immagine restaurata ho dovuto utilizzare photoshop. Ho usato dei pennelli per colorare le parti del viso e del corpo usando un opacità sotto la media inoltre usando un pennello con una punta sfocata. Ho cercato di essere il più preciso possibile nella composizione dei colori cercando di non far apparire sbavature. Il risultato è uscito molto bene e piacevole quasi realistico, il lavoro mi è piaciuto molto sia nella produzione sia nel risultato finale.

mercoledì 19 febbraio 2020

PHOTO CHALLENGE #Geometrie

Cos'è una challenge? Se dovessimo tradurre la parola ''challenge'' in italiano risulterebbe come ''sfida''. In pratica una challenge è una sfida tra due o più persone o anche da provare singolarmente. Le sfide hanno diversi scopi: quella che vi proponiamo è una sfida nel fotografare qualcosa come ad esempio una casa, una scala che formino delle figure geometriche gradevoli all'occhio. La mia foto propone una ruota panoramica scattata al Luna Park di Mantova. La ruota è di colore bianco e compone  metà dell'immagine in basso a sinistra. Tra tutte le cose da fotografare mi piaceva proprio questa perché rende l'immagine molto pulita con lo sfondo composto dal cielo con qualche sfumatura. La foto non è stata ritoccata perché secondo me era davvero scattata bene e non aveva bisogno di una post-produzione. Mi sono divertito molto a fare questa challenge per trovare nuove forme oltre a quella portata, ho imparato a vedere meglio quello che mi sta attorno.

giovedì 6 febbraio 2020

PHOTO CHALLENGE #Contentbackpack


Cos'è una challenge? Se dovessimo tradurre la parola ''challenge'' in italiano risulterebbe come ''sfida''. In pratica una challenge è una sfida tra due o più persone o anche da provare singolarmente. Le sfide hanno diversi scopi: quella che vi proponiamo è una sfida nel fotografare gli oggetti che si possono trovare in uno zaino o borsa di qualsiasi genere. Lo zaino di un alunno, la borsa di uno sportivo, io ho voluto scegliere la borsa di mia madre. Trovo che gli oggetti trovati nella borsa di mia madre siano molto particolari: nella foto ci sono le chiavi di casa, il portafogli, i fazzoletti, burro cacao, caramelle, un pacchetto di sigarette e infine una classica borsa nera. La foto è stata fatta dall'alto cercando di non far intromettere nella foto l'ombra della mano che fotografa. La foto non è stata modificata dopo lo scatto, pensavo che la foto potesse andare bene cosi. Questo lavoro mi è piaciuto in particolare per l'argomento trattato, e penso di averlo sfruttato molto bene. è stato bello selezionare gli oggetti base nella borsa di mia madre.

domenica 2 febbraio 2020

IL PENNELLO

L’inserimento di un pennello all’interno di un’immagine é molto utile secondo me. Può migliore l’estetica della fotografia personalizzandola a proprio piacere. L’esercizio della ragazza é stato molto divertente e il risultato finale catturava molto. Utilizzando il pennello a forma di uno “splash” abbiamo fatto risaltare solo il viso della ragazza sfumando poi con dei colori con un opacità leggera. Insomma lo strumento pennello é davvero utile e inoltre si possono creare pennelli di tutti i tipi usando colori e opacità diverse. Nell’esercizio della ragazza nel giardino mi sono divertito a trovare le giuste combinazioni di colori e tenere opacità basse e creare giuste sfumature. A parer mio lo strumento pennello é il mio preferito con più funzioni.